Attività formativa per : Tutte le professioni Mese inizio corso: Novembre
Descrizione del corso Le malformazioni fetali e le masse ginecologiche presentano spesso all’ecografia reperti confondenti. La grande variabilità biologica delle strutture anatomiche normali e la marcata eterogeneità dei reperti patologici comportano spesso problemi interpretativi. Una variante della norma può simulare un quadro patologico, due o più quadri patologici con implicazioni cliniche molto diverse possono avere reperti analoghi. Il corso si propone di considerare le più comuni “diagnosi difficili” e offrire soluzioni efficaci tramite la discussione di casi clinici rappresentativi e l’utilizzo di algoritmi , che comprendono anche il ricorso mirato a pratiche diagnostiche diverse.
CAPITOLI
Quali malformazioni congenite uterine sono difficili da classificare? Sapersi orientare le diverse classificazioni (L. Savelli)
Masse miometriali ecograficamente atipiche: “Variants Benigne “, “STUMPS” o sarcomi? (A.C. Testa)
Quale follow-up ecografico per le cisti ovariche non rimosse chirurgicamente? (L. Savelli)
Ispessimento endometriale asintomatico in menopausa: cosa fare? (L. Savelli)
Cisti multiloculari in gravidanza. Diagnosi banale o difficile? (A.C. Testa)
Come differenziare l’origine primaria della lesione? (A.C. Testa)
Come distinguere un quadro di endometriosi profonda da un quadro di carcinoma ovarico avanzato? (L. Savelli)
Ureteri, retroperitoneo, paracervice, plesso sacrale: riusciamo a studiarli con l’ecografia? (A.C. Testa)
Diagnosi difficili nelle patologie cerebrali: Lissencefalia ed Eterotopia (P. Volpe)
Cisti e masse paracraniche (G. Pilu)
Spina bifida: è sempre possibile la diagnosi differenziale tra i diversi tipi di spina bifida? (P. Volpe)
Cardiomegalia (G. Pilu)
Tetralogia di Fallot e varianti: l’importanza di una diagnosi precisa (P. Volpe)
Scompenso cardiaco (G. Pilu)
Anomalie venose (P. Volpe)
Ascite isolata (G. Pilu)
Cisti addominali (P. Volpe)
Rene singolo (G. Pilu)
Estrofia della vescica: segni ecografici e difficoltà diagnostiche (P. Volpe)
Anomalie delle mani (G. Pilu)
Tipologia Fad: Registrazioni, trasmissioni televisive, materiale didattico digitalizzato fruibile localmente su dispositivo informatico o software didattici (CBT) - fad con strumenti informatici
Informazioni corso Crediti assegnati: 5
Periodo di svolgimento: 04/11/2024 - 03/11/2025
Durata del corso (in ore): 5
Azienda/Ente formativo: Medicalchannel Srl
Verifica apprendimento: Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Responsabile scientifico: Giuanlugi Pilu, Paolo Volpe
Qualifica: Professore ordinario, Dirigente medico
Quota di partecipazione: 77 €