Il dolore addominale: dalla diagnosi alla terapia - FAD

Il dolore addominale: dalla diagnosi alla terapia - FAD, Fad da crediti

Mese inizio corso:
Descrizione del corso

Il dolore addominale è un sintomo, per l’appunto rappresentato dal dolore, che viene avvertito nella regione delimitata superiormente dalle costole ed inferiormente dal bacino. Da un punto di vista clinico, esso può rappresentarsi con molteplici caratteristiche, potendo essere acuto o cronico, localizzato o diffuso, crampiforme o continuo, urente o trafittivo.

Il dolore addominale è una delle principali cause di accesso al Pronto Soccorso, secondo solo ai traumatismi agli arti superiori e/o inferiori. In particolare, uno studio condotto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna ha dimostrato che il dolore addominale rappresenta circa il 10% di tutti i motivi di consultazione. Inoltre, i pazienti con dolore addominale visitati in Pronto Soccorso o dai Medici di Medicina Generale e dagli Specialisti non infrequentemente vengono sottoposti a numerose indagini diagnostiche, talora inappropriate e, anche in mancanza di una diagnosi certa, vengono spesso inviati a ricovero Ospedaliero o trattati in maniera talora insoddisfacente, rappresentando così un notevolissimo aggravio per i costi sanitari.

Disturbi digestivi caratterizzati da dolore addominale interessano circa il 20%-40% della popolazione generale in Italia ed Europa e rappresentano una nota causa di importanti costi per i diversi sistemi sanitari, proprio anche a causa di visite mediche ripetute, accessi ai Pronto Soccorso e ricoveri ospedalieri, spesso inappropriati, ed i pazienti spesso sono sottoposti a molteplici linee di trattamento e cure, talora con risultati insoddisfacenti.

Il presente corso FAD, basandosi sulle principali linee guida nazionali ed internazionali, propone un approccio ragionato alle molteplici facce del dolore addominale, con particolare enfasi alle basi fisiopatologiche responsabili di tale disturbo, nonchè ad algoritmi diagnostici e terapeutici per rendere sempre più completa e soddisfacente la gestione dei numerosi pazienti che soffrono di tale importante ed invalidante disturbo.

CAPITOLI

1. Le mille facce del dolore addominale
2. Le basi fisiopatologiche del dolore addominale
3. Il mal di pancia o dolore addominale “funzionale”: i disturbi dell’interazione fra intestino e cervello
4. Approccio ragionato alla diagnosi del dolore addominale “funzionale”
5. Approccio ragionato alla terapia del dolore addominale “funzionale”
6. Il ruolo centrale degli antispastici/anti meteorici

Tipologia Fad:Registrazioni, trasmissioni televisive, materiale didattico digitalizzato fruibile localmente su dispositivo informatico o software didattici (CBT) - fad con strumenti informatici
Informazioni corso
Crediti assegnati:5
Periodo di svolgimento:07/09/2024 - 06/09/2025
Durata del corso (in ore):5
Azienda/Ente formativo:Medicalchannel Srl
Verifica apprendimento:Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Responsabile scientifico:Cesare Cremon
Qualifica:Dirigente medico
Quota di partecipazione:77 €
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Il dolore addominale: dalla diagnosi alla terapia - FAD