Attività formativa per : Tecnico audioprotesista Attività formativa per : Tecnico audiometrista Attività formativa per : Medico chirurgo Attività formativa per : Logopedista Attività formativa per : Infermiere pediatrico Attività formativa per : Infermiere Discipline di riferimento: Allergologia ed immunologia clinica Discipline di riferimento: Dermatologia e venereologia Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Medicina aeronautica e spaziale Discipline di riferimento: Psichiatria Discipline di riferimento: Medicina legale Discipline di riferimento: Igiene, epidemiologia e sanita pubblica Discipline di riferimento: Medicina dello sport Discipline di riferimento: Oftalmologia Discipline di riferimento: Farmacologia e tossicologia clinica Discipline di riferimento: Medicina nucleare Discipline di riferimento: Continuita assistenziale Discipline di riferimento: Gastroenterologia Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Nefrologia Discipline di riferimento: Neuropsichiatria infantile Discipline di riferimento: Chirurgia maxillo-facciale Discipline di riferimento: Chirurgia pediatrica Discipline di riferimento: Neuroradiologia Discipline di riferimento: Direzione medica di presidio ospedaliero Discipline di riferimento: Organizzazione dei servizi sanitari di base Discipline di riferimento: Medicina subacquea e iperbarica Discipline di riferimento: Medicina termale Discipline di riferimento: Oncologia Discipline di riferimento: Pediatria Discipline di riferimento: Chirurgia vascolare Discipline di riferimento: Ginecologia e ostetricia Discipline di riferimento: Otorinolaringoiatria Discipline di riferimento: Neurofisiopatologia Discipline di riferimento: Cure palliative Discipline di riferimento: Medicina di comunità Discipline di riferimento: Endocrinologia Discipline di riferimento: Malattie infettive Discipline di riferimento: Microbiologia e virologia Discipline di riferimento: Igiene degli alimenti e della nutrizione Discipline di riferimento: Audiologia e foniatria Discipline di riferimento: Angiologia Discipline di riferimento: Genetica medica Discipline di riferimento: Malattie dell'apparato respiratorio Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Cardiochirurgia Discipline di riferimento: Chirurgia toracica Discipline di riferimento: Patologia clinica Discipline di riferimento: Scienza dell'alimentazione e dietetica Discipline di riferimento: Cardiologia Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Neonatologia Discipline di riferimento: Reumatologia Discipline di riferimento: Chirurgia generale Discipline di riferimento: Neurochirurgia Discipline di riferimento: Anestesia e rianimazione Discipline di riferimento: Biochimica clinica Discipline di riferimento: Laboratorio di genetica medica Discipline di riferimento: Medicina trasfusionale Discipline di riferimento: Radiodiagnostica Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Psicoterapia Discipline di riferimento: Ematologia Discipline di riferimento: Malattie metaboliche e diabetologia Discipline di riferimento: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Discipline di riferimento: Radioterapia Discipline di riferimento: Chirurgia plastica e ricostruttiva Discipline di riferimento: Ortopedia e traumatologia Discipline di riferimento: Urologia Discipline di riferimento: Anatomia patologica Discipline di riferimento: Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Mese inizio corso: Ottobre
Descrizione del corso 3 - documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Tipologia Fad: Piattaforma multimediale interattiva via web (WBT) - e-learning
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: Migliorare le competenze dei professionisti nell'adottare i corretti criteri diagnostici e di cura della sordità, ipoacusia in generale e acufeni, alla luce delle più recenti acquisizioni della letteratura internazionale, anche con riferimento alle linee-guida, e comprenderne le ricadute cliniche e socio-comunicative.
Acquisizione competenze di processo: Accrescere la consapevolezza della cultura del corretto uso dell'informazione proveniente dalla letteratura internazionale e la valorizzazione dell'innovazione conseguente secondo i principi della appropriatezza.
Acquisizione competenze di sistema: Efficacia ed efficienza delle risorse, che sono specifiche competenze specialistiche di chi opera nel complesso sistema assistenziale del settore della ipoacusia e della protesizzazione acustica, con l'obiettivo del miglioramento del controllo delle relative patologie e della qualità delle cure.
Informazioni corso Crediti assegnati: 15
Periodo di svolgimento: 26/10/2024 - 26/09/2025
Durata del corso (in ore): 15
Azienda/Ente formativo: Satagroup Srl
Verifica apprendimento: Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Quota di partecipazione: 39 €