Attività formativa per : Terapista occupazionale Attività formativa per : Tecnico di neurofisiopatologia Attività formativa per : Tecnico della riabilitazione psichiatrica Attività formativa per : Psicologo Attività formativa per : Medico chirurgo Attività formativa per : Logopedista Attività formativa per : Infermiere Attività formativa per : Fisioterapista Attività formativa per : Farmacista Attività formativa per : Educatore professionale Attività formativa per : Dietista Attività formativa per : Assistente sanitario Discipline di riferimento: Dermatologia e venereologia Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Psichiatria Discipline di riferimento: Continuita assistenziale Discipline di riferimento: Gastroenterologia Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Neuroradiologia Discipline di riferimento: Neurofisiopatologia Discipline di riferimento: Psicoterapia Discipline di riferimento: Cure palliative Discipline di riferimento: Malattie dell'apparato respiratorio Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Scienza dell'alimentazione e dietetica Discipline di riferimento: Cardiologia Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Reumatologia Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Psicologia Discipline di riferimento: Malattie metaboliche e diabetologia
Descrizione del corso 22 - fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali.
Tipologia Fad: Piattaforma multimediale interattiva via web (WBT) - e-learning
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: Questo corso si propone di fornire al personale sanitario le conoscenze necessarie per comprendere i principali aspetti legati all’alimentazione e nutrizione nell’anziano, attraverso l’approfondimento dei seguenti temi: 1) analisi delle modificazioni anatomiche e funzionali dell’apparato digerente che si verificano con l’invecchiamento e identificazione dei principali disturbi gastroenterici comuni; 2) focus sui cambiamenti nei fabbisogni calorici e dei macronutrienti e strategie per prevenire la malnutrizione e il rischio di carenze nutrizionali 3) definizione della disfagia con focus sulle cause principali e sull’impatto che ha sull’assunzione di cibo e sull’idratazione, tecniche per il suo riconoscimento, indicazioni per l’adattamento delle consistenze alimentari, utilizzo di diete. 4) il pasto come momento di socializzazione e di mantenimento della dignità, gli aspetti psicologici legati al rifiuto del cibo e alla perdita di autonomia alimentare.
Informazioni corso Crediti assegnati: 4
Periodo di svolgimento: 20/05/2025 - 31/12/2025
Durata del corso (in ore): 4
Azienda/Ente formativo: 3P Solution Srl
Verifica apprendimento: Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Quota di partecipazione: 0 €