Discipline di riferimento: Allergologia ed immunologia clinica Discipline di riferimento: Anatomia patologica Discipline di riferimento: Anestesia e rianimazione Discipline di riferimento: Angiologia Discipline di riferimento: Audiologia e foniatria Discipline di riferimento: Biochimica clinica Discipline di riferimento: Cardiochirurgia Discipline di riferimento: Cardiologia Discipline di riferimento: Chirurgia generale Discipline di riferimento: Chirurgia maxillo-facciale Discipline di riferimento: Chirurgia pediatrica Discipline di riferimento: Chirurgia plastica e ricostruttiva Discipline di riferimento: Chirurgia toracica Discipline di riferimento: Chirurgia vascolare Discipline di riferimento: Continuita assistenziale Discipline di riferimento: Cure palliative Discipline di riferimento: Dermatologia e venereologia Discipline di riferimento: Direzione medica di presidio ospedaliero Discipline di riferimento: Ematologia Discipline di riferimento: Endocrinologia Discipline di riferimento: Gastroenterologia Discipline di riferimento: Genetica medica Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Ginecologia e ostetricia Discipline di riferimento: Igiene degli alimenti e della nutrizione Discipline di riferimento: Igiene, epidemiologia e sanita pubblica Discipline di riferimento: Malattie dell'apparato respiratorio Discipline di riferimento: Malattie infettive Discipline di riferimento: Malattie metaboliche e diabetologia Discipline di riferimento: Medicina aeronautica e spaziale Discipline di riferimento: Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Discipline di riferimento: Medicina dello sport Discipline di riferimento: Medicina di comunità Discipline di riferimento: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Medicina legale Discipline di riferimento: Medicina nucleare Discipline di riferimento: Medicina subacquea e iperbarica Discipline di riferimento: Medicina termale Discipline di riferimento: Medicina trasfusionale Discipline di riferimento: Microbiologia e virologia Discipline di riferimento: Nefrologia Discipline di riferimento: Neonatologia Discipline di riferimento: Neurochirurgia Discipline di riferimento: Neurofisiopatologia Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Neuropsichiatria infantile Discipline di riferimento: Neuroradiologia Discipline di riferimento: Oftalmologia Discipline di riferimento: Oncologia Discipline di riferimento: Organizzazione dei servizi sanitari di base Discipline di riferimento: Ortopedia e traumatologia Discipline di riferimento: Otorinolaringoiatria Discipline di riferimento: Patologia clinica Discipline di riferimento: Pediatria Discipline di riferimento: Psichiatria Discipline di riferimento: Psicoterapia Discipline di riferimento: Radiodiagnostica Discipline di riferimento: Radioterapia Discipline di riferimento: Reumatologia Discipline di riferimento: Scienza dell'alimentazione e dietetica Discipline di riferimento: Urologia
Descrizione del corso Per partecipare: registra il tuo account alla piattaforma accreditata https://ecmfad.etruscaconventions.com/
iscriviti al corso ECM : CONFRONTO SUL DOLORE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FOCUS ON DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO IN MEDICINA GENERALE
La gestione del dolore cronico non oncologico rappresenta una sfida significativa in Medicina Generale, sia per l'eterogeneità delle situazioni cliniche sia per la complessità della terapia farmacologica necessaria. Un elemento cruciale è l'appropriatezza prescrittiva, intesa come l'adesione rigorosa alle indicazioni fornite dalla scheda tecnica dei farmaci e ai dati emergenti dagli studi clinici.
IL PROBLEMA DELLE PRESCRIZIONI IMPROPRIE
Un uso improprio di farmaci – con dosaggi non terapeutici o non rispettosi delle indicazioni autorizzate – può tradursi in una gestione inefficace del dolore, in cui i benefici clinici vengono annullati mentre gli effetti collaterali potrebbero prevalere. Questo non solo compromette la qualità di vita dei pazienti, ma può generare sfiducia nel medico e nel sistema sanitario.
LA COMPLESSITà DELLA POLIFARMACOTERAPIA
Nei pazienti con dolore cronico non oncologico, spesso affetti da comorbilità, la polifarmacoterapia è comune. Tuttavia, questa pratica comporta un rischio maggiore di interazioni farmacologiche, che possono ridurre l'efficacia terapeutica complessiva e aumentare la probabilità di eventi avversi. Una valutazione accurata del regime terapeutico e una razionalizzazione della prescrizione sono essenziali per garantire il miglior outcome clinico possibile.
L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
È fondamentale che il medico di Medicina Generale riceva un supporto pratico e aggiornato. In tale contesto, il corso prevede l'intervento di un avvocato esperto in Diritto Sanitario che può essere determinante nella comprensione delle implicazioni giuridiche delle scelte terapeutiche, garantendo la tutela del medico nella sua attività professionale e il rispetto delle normative vigenti.
Tipologia Fad: Piattaforma multimediale interattiva via web (WBT)
Specifiche evento Acquisizione competenze di processo: Ampliare la base di conoscenze tecnico scientifiche dei medici in merito alla gestione del paziente con patologie in situazione di dolore cronico non oncologico
Informazioni corso Crediti assegnati: 4.5
Periodo di svolgimento: 30/06/2025 - 31/12/2025
Durata del corso (in ore): 3 ore
Azienda/Ente formativo: ETRUSCA CONVENTIONS snc
Verifica apprendimento: Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e a doppia randomizzazione)
Responsabile scientifico: Diego Maria Fornasari - Paolo Marchettini
Quota di partecipazione: 0 €