Attività formativa per : Medico chirurgo Attività formativa per : Biologo Discipline di riferimento: Allergologia ed immunologia clinica Discipline di riferimento: Dermatologia e venereologia Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Medicina aeronautica e spaziale Discipline di riferimento: Psichiatria Discipline di riferimento: Medicina legale Discipline di riferimento: Igiene, epidemiologia e sanita pubblica Discipline di riferimento: Medicina dello sport Discipline di riferimento: Oftalmologia Discipline di riferimento: Farmacologia e tossicologia clinica Discipline di riferimento: Medicina nucleare Discipline di riferimento: Continuita assistenziale Discipline di riferimento: Gastroenterologia Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Nefrologia Discipline di riferimento: Neuropsichiatria infantile Discipline di riferimento: Chirurgia maxillo-facciale Discipline di riferimento: Chirurgia pediatrica Discipline di riferimento: Neuroradiologia Discipline di riferimento: Direzione medica di presidio ospedaliero Discipline di riferimento: Organizzazione dei servizi sanitari di base Discipline di riferimento: Medicina subacquea e iperbarica Discipline di riferimento: Medicina termale Discipline di riferimento: Oncologia Discipline di riferimento: Pediatria Discipline di riferimento: Chirurgia vascolare Discipline di riferimento: Ginecologia e ostetricia Discipline di riferimento: Otorinolaringoiatria Discipline di riferimento: Neurofisiopatologia Discipline di riferimento: Cure palliative Discipline di riferimento: Medicina di comunità Discipline di riferimento: Endocrinologia Discipline di riferimento: Malattie infettive Discipline di riferimento: Microbiologia e virologia Discipline di riferimento: Igiene degli alimenti e della nutrizione Discipline di riferimento: Audiologia e foniatria Discipline di riferimento: Angiologia Discipline di riferimento: Genetica medica Discipline di riferimento: Malattie dell'apparato respiratorio Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Cardiochirurgia Discipline di riferimento: Chirurgia toracica Discipline di riferimento: Patologia clinica Discipline di riferimento: Scienza dell'alimentazione e dietetica Discipline di riferimento: Cardiologia Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Neonatologia Discipline di riferimento: Reumatologia Discipline di riferimento: Chirurgia generale Discipline di riferimento: Neurochirurgia Discipline di riferimento: Anestesia e rianimazione Discipline di riferimento: Biochimica clinica Discipline di riferimento: Laboratorio di genetica medica Discipline di riferimento: Medicina trasfusionale Discipline di riferimento: Radiodiagnostica Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Psicoterapia Discipline di riferimento: Ematologia Discipline di riferimento: Malattie metaboliche e diabetologia Discipline di riferimento: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Discipline di riferimento: Radioterapia Discipline di riferimento: Chirurgia plastica e ricostruttiva Discipline di riferimento: Ortopedia e traumatologia Discipline di riferimento: Urologia Discipline di riferimento: Anatomia patologica Discipline di riferimento: Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Descrizione del corso 37 - metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati e dell’informazione.
Tipologia Fad: Piattaforma multimediale interattiva via web (WBT) - e-learning
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: L’adipometria è una tecnica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per misurare in modo oggettivo, sia qualitativamente che quantitativamente, i tessuti sottocutanei, inclusi il grasso e il muscolo, in diverse aree del corpo. questa metodica consente di ottenere immagini dettagliate degli strati adiposi e muscolari, permettendo una valutazione accurata della composizione corporea. Si basa sull’importanza di fornire ai professionisti le competenze necessarie per utilizzare efficacemente questa tecnica nella pratica clinica e nella ricerca.
Acquisizione competenze di processo: Analisi e interpretazione dei dati: imparare a valutare i risultati ottenuti, distinguendo tra tessuto adiposo superficiale e profondo, e comprendendo le implicazioni cliniche dei diversi spessori e densità tissutali. applicazioni cliniche: esaminare come l’adipometria possa essere integrata nella valutazione nutrizionale, nel monitoraggio dei programmi di perdita di peso, nella riabilitazione muscolare e nella valutazione della performance sportiva. L’adipometria è la metodica con la quale si ottiene una misura oggettiva sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, dei tessuti sottocutanei, adipe e muscolo, tramite l’utilizzo della tecnologia a ultrasuoni in qualsiasi parte del corpo. in questo corso teorico - pratico verranno affrontati tutti i più importanti aspetti legati all’adipometria.
Acquisizione competenze di sistema: Si partirà dalle basi teoriche per arrivare alla corretta interpretazione della stratigrafia, attraverso le principali funzioni software di analisi, illustrando i nuovi ed aggiornati indici stratigrafici. lo scopo del corso è quello di dare al corsista tutti gli strumenti per poter utilizzare la metodica in maniera precisa, al massimo delle sue potenzialità,.
<?php include './ads/fad-content-bottom.inc'; ?>
Informazioni corso Crediti assegnati: 15
Periodo di svolgimento: 15/03/2025 - 30/12/2025
Durata del corso (in ore): 10
Azienda/Ente formativo: Satagroup Srl
Verifica apprendimento: Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Quota di partecipazione: 50 €