Il frenulo linguale e in particolare la sua lunghezza sono oggetto di forti controversie nella letteratura scientifica e sono temi molto dibattuti tra pediatri, dentisti, ORL, logopedisti. La ridotta lunghezza del frenulo linguale assume oggi un’importanza rilevante che richiede una sempre maggiore comprensione e consapevolezza delle conseguenze in età evolutiva e adulta.
La sua incidenza è circa del 10% della popolazione e il professionista è spesso chiamato, nella sua pratica clinica, a diagnosticare, intervenire e trattare pazienti con questa problematica. Un frenulo linguale corto è implicato non solo nell’allattamento, ma anche nell’intero sistema tonico-posturale, oltre, ovviamente che nelle funzioni orali di base.
Il corso si propone di presentare le evidenze a supporto di un trattamento precoce e multidisciplinare del frenulo linguale corto, sulla base del fatto che esso ha importanti conseguenze su allattamento, articolazione verbale e occlusione dentale. Si tratterà quindi dell’importanza dell’anamnesi, di una valutazione accurata e del trattamento pre- e post-chirurgico
Obiettivi
Riconoscere le implicazioni di un frenulo linguale corto o alterato
Valutare e classificare il frenulo linguale attraverso un protocollo specifico e condiviso a livello internazionale
Differenziare tra frenulo linguale corto e ipotonia linguale
Trattare il frenulo linguale prima e dopo l’intervento chirurgico