Il protocollo MB-EAT® (Mindfulness-Based Eating Awareness Training) è un intervento basato sulla mindfulness, progettato per affrontare in modo clinico e strutturato problematiche legate all’alimentazione disordinata (emotional eating, binge eating, disregolazione alimentare).
MB-EAT integra pratiche di mindfulness formale e informale con strumenti di intervento cognitivo-comportamentale, tecniche di consapevolezza corporea e strategie di regolazione emotiva.
Il percorso è rivolto a persone che vivono un rapporto complesso con il cibo, aiutandole a riconoscere i segnali interni di fame e sazietà, gestire le emozioni legate all’alimentazione e sviluppare un atteggiamento più consapevole, compassionevole e non giudicante verso sé stesse.
Sbocchi occupazionali
Il titolo di Terapeuta MB-EAT® consente di:
• Offrire percorsi strutturati MB-EAT® individuali o di gruppo in contesti clinici, ambulatoriali, privati o integrati (es. equipe multidisciplinari per disturbi alimentari);
• Integrare il protocollo all’interno della propria pratica terapeutica o psicologica, come strumento specifico per il lavoro su binge eating, emotional eating, e disregolazione alimentare;
• Collaborare con centri specializzati, nutrizionisti e medici in percorsi integrati di cura;
• Proporre interventi basati su MB-EAT® all’interno di strutture sanitarie, enti pubblici o del terzo settore;
• Inserirsi nel circuito della formazione continua in ambito mindfulness e alimentazione consapevole, con possibilità di supervisioni, aggiornamenti e partecipazione a reti professionali accreditate.
Il titolo rilasciato è spendibile in ambito clinico, in coerenza con il proprio profilo professionale (psicologo, psicoterapeuta, medico) e nel rispetto dei limiti normativi previsti.
REQUISITI DI ACCESSO
Per effettuare il corso è necessario essere in possesso del titolo di “Mindfulness Basic Training”, e di "Mindful Eating", titoli riconosciuti dalla Federazione Italiana Mindfulness.