Sessualità e oncologia: Il ruolo della figura del sessuologo nel percorso oncologico

Sessualità e oncologia: Il ruolo della figura del sessuologo nel percorso oncologico, Fad da 21 crediti per Medico chirurgo, Psicologo

Attività formativa per :Attività formativa per :
Mese inizio corso:
Descrizione del corso

La sessualità rappresenta un aspetto fondamentale della qualità della vita, anche — e soprattutto — nei momenti di maggiore vulnerabilità, come durante un percorso oncologico. La nuova formazione "Sessualità e Oncologia – Il Ruolo della figura del Sessuologo nel Percorso oncologico” nasce dall’esigenza di integrare una visione più completa e umana all’interno della presa in carico del paziente oncologico, riconoscendo il peso che i cambiamenti fisici, psicologici e relazionali possono avere sulla sfera sessuale.
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e pratici ai professionisti della salute per affrontare in modo competente e sensibile le problematiche sessuologiche che possono emergere durante e dopo le terapie oncologiche. La figura del sessuologo, in questo contesto, assume un ruolo cruciale nel supportare il paziente e la coppia, favorendo il recupero dell'identità sessuale, il benessere emotivo e la comunicazione all’interno della relazione. Attraverso un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona, la formazione intende promuovere un cambiamento culturale nel modo di intendere la sessualità in ambito oncologico, trasformandola da tema secondario a parte integrante del percorso di cura.

OBIETTIVI DEL CORSO
1) Comprendere l’impatto dell’esperienza oncologica sulla sfera sessuale del paziente, includendo gli aspetti fisici, emotivi, relazionali e identitari.
2) Sensibilizzare i professionisti sanitari sull’importanza di affrontare il tema della sessualità nel percorso di cura oncologico, superando tabù e resistenze culturali.
3) Definire il ruolo del sessuologo clinico all’interno dell’équipe multidisciplinare, come figura di supporto nel recupero del benessere sessuale e relazionale.

COMPETENZE ACQUISITE
Grazie alla partecipazione alla formazione, il professionista sarà in grado di:
- Comprendere come una malattia oncologica possa ripercuotersi sulla sessualità.
- Riconoscere quanto possa essere importante inserire nuovamente l’aspetto intimo-sessuale nelle vite dei pazienti oncologici e dei loro partner per migliorare la loro qualità della vita e ritornare a un’idea di normalità.
- Comprendere i meccanismi che si intromettono nella vita sessuale e di coppia di un paziente oncologico con un focus sugli effetti collaterali delle varie terapie.
- Imparare a fornire risorse ai pazienti e alle coppie per vivere a pieno e felicemente anche questo aspetto della relazione in un contesto di difficoltà.

Il corso non dà competenze sessuologiche generali; per la partecipazione alla formazione sarebbe preferibile avere competenze pregresse in sessuologia clinica, dato che il corso non si sofferma su questo aspetto.

Tipologia Fad:Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - Fad sincrona
Informazioni corso
Crediti assegnati:21
Periodo di svolgimento:29/11/2025 - 30/11/2025
Durata del corso (in ore):14
Azienda/Ente formativo:APL - Psicologi della Lombardia
Verifica apprendimento:Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Responsabile scientifico:dott. Massimiliano Mori
Quota di partecipazione:350 €
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Sessualità e oncologia: Il ruolo della figura del sessuologo nel percorso oncologico