Le tecniche di biofeedback e neurofeedback nella clinica

Le tecniche di biofeedback e neurofeedback nella clinica, Fad da 21 crediti per Medico chirurgo, Psicologo

Attività formativa per :Attività formativa per :
Mese inizio corso:
Descrizione del corso

Il seminario clinico è destinato a coloro che vogliano specializzarsi in ambiti applicativi che prevedano l’uso della tecnologia per potenziare i loro interventi clinici e vogliano ampliare le conoscenze sulla fisiologia e la neurofisiologia applicata allo studio del comportamento umano.
Il biofeedback e il neurofeedback permettono, grazie alla loro metodica applicativa, di effettuare una diagnostica (assesment) e di impostare un relativo percorso (training) per curare e migliorare diverse patologie.

PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO?
Il seminario si pone come obiettivo quello di insegnare la metodica del Biofeedback e del Neurofeedback di tipo lineare scientifico, presupposti teorici, fisiologia di base del sistema nervoso autonomo approfondita con l’analisi dei parametri vitali (EMG, FREQUENZA CARDIACA, RESPIRAZIONE E FREQUENZA RESPIRATORIA, SKIN CONDUCTANCE, TEMPERATURA BASALE, PRODUZIONE ELETTRICA delle cellule Piramidali, lo spettro e la localizzazione dei principali siti in cui posizionare gli elettrodi). Ognuno di questi parametri rilevati da specifici sensori posizionati sulla mano non dominante e sull’addome (nel caso della fascia respiratoria) rilevano particolari stati fisiologici; attraverso gli studi clinici, in base all’età del soggetto esaminato, verranno forniti indici di “normalità” di comparazione per valutare lo stato del soggetto stesso. Nel caso del Neurofeedback verranno approfondite le conoscenze sulle onde da 1 a 100 herz (delta-gamma) ossia tutte le onde elettriche prodotte dalle cellule piramidali e la loro localizzazione e produzione sullo scalpo. Verrà insegnato il posizionamento di un elettrodo e verranno mostrate le registrazioni dal vivo e alcuni tracciati dei pazienti (casi clinici) comparando i risultati dall’assesment al training conclusi.
Gli obiettivi formativi andranno dalla valutazione al training applicato con approfondimento teorico e pratico con visione di casi clinici e protocolli applicativi: verranno date delle indicazioni di massima sui protocolli più accreditati e attraverso l’analisi di casi clinici verranno analizzati i benefici degli stessi.

COMPETENZE ACQUISITE
Sarà insegnata una competenza di base di conoscenza del biofeedback e del neurofeedback come metodica di uso rispetto alle principali problematiche cliniche e sui protocolli applicativi: disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva.
La presentazione di base delle due metodiche (bio-neurofeedabck) darà la possibilità di conoscerle per favorire l’utilizzo delle stesse sul piano clinico-terapeutico; occorre ovviamente acquistare l’attrezzatura e valutare percorsi di approfondimento dei protocolli di uso, per chi volesse poi operare con i pazienti.
La docente si rende disponibile a seguire i corsisti che manifesteranno un maggiore interesse clinico con affiancamenti e supervisioni e a favorire un contatto con l’azienda produttrice l’apparecchiatura.
Presso il centro qualificato che la docente dirige si offre la possibilità di collaborare per la valutazione di casi clinici e impostare il training adeguato per tutti i pazienti che gli studenti del master vorranno condividere per essere supportati.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le conoscenze acquisite durante il corso sono da considerarsi un ampliamento rispetto dei corsi di laurea magistrali e delle competenze delle figure professionali a cui è permesso accedere al corso; permetteranno quindi ai discenti di acquisire nozioni applicabili alla clinica in svariate strutture:
- SSN e Regionale come dipendente e/o libero professionista;
- Cooperative di servizi;
- Comunità terapeutiche;
- Ambulatori medici e specialistici;
- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica;
- Centri specialistici per le varie patologie trattate;
- Libera professione.

Tipologia Fad:Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - Fad sincrona
Informazioni corso
Crediti assegnati:21
Periodo di svolgimento:07/03/2026 - 08/03/2026
Durata del corso (in ore):14
Azienda/Ente formativo:APL - Psicologi della Lombardia
Verifica apprendimento:Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Responsabile scientifico:dott.ssa Lucia Chiarioni
Quota di partecipazione:250 €
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Le tecniche di biofeedback e neurofeedback nella clinica