La Scrittura come strumento terapeutico nell’approccio integrato alla cura

La Scrittura come strumento terapeutico nell’approccio integrato alla cura, Fad da 43.5 crediti per Assistente sanitario, Biologo, Dietista, Educatore professionale, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico chirurgo, Odontoiatra, Ostetrica, Psicologo, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista della neuro e psicomotricita dell'eta evolutiva, Terapista occupazionale, Veterinario, Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :Attività formativa per :
Mese inizio corso:
Descrizione del corso

Finalità del Corso
Il corso mira a fornire agli operatori sanitari strumenti e competenze per migliorare la relazione di cura con il paziente, massimizzandone i benefici.

Struttura del Corso
Prima Parte: Neuroscienze e PNEI
Studio delle aree cerebrali: Analisi delle caratteristiche morfofunzionali che regolano emozioni e cognizione.
Connessioni cerebrali: Relazioni tra corteccia cerebrale e sistemi sottocorticali.
Sistemi regolativi e psiche: Impatto dei sistemi biologici sulla mente e sul comportamento.
PNEI: Strumento per comprendere e integrare aspetti fisici e psichici nella gestione delle patologie.

Seconda Parte: Medicina Narrativa e Scrittura Terapeutica
Introduzione alla Scrittura Terapeutica e alla Medicina Narrativa
Scrittura espressiva di Pennebaker: Valore scientifico della scrittura nel supporto terapeutico.
Patografie, diari e lettere come pratiche di supporto alle cure mediche.

Terza Parte: Laboratorio di Scrittura Terapeutica
Scrittura epistolare: Utilizzo della forma epistolare come strumento terapeutico.
Laboratorio pratico: Sperimentazione diretta del Metodo Scarpante® con tecniche applicative.
Laboratorio di scrittura terapeutica in ambito sanitario.

Obiettivi del corso
- Migliorare la qualità delle cure ed ottimizzare i processi di guarigione attraverso la comprensione dell’interazione mente-corpo.
- Sviluppare competenze relazionali e trasversali per gestire la relazione terapeutica in maniera integrata.
- Acquisire competenze nell’utilizzo di strumenti clinici innovativi, come la scrittura terapeutica, per supportare al meglio i pazienti.
- Aggiornare le proprie competenze professionali con un focus specifico su temi quali la neuroanatomia emotiva, la PNEI, e la comunicazione operatore-paziente.

Tipologia Fad:Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - Fad sincrona
Specifiche evento
Acquisizione competenze di processo:L'integrazione della medicina narrativa e della scrittura terapeutica consente ai professionisti di applicare strategie innovative per gestire i processi di guarigione. Capire l'importanza dell'interazione tra mente e corpo può influenzare positivamente i risultati terapeutici e aumentare il benessere del paziente.
Informazioni corso
Crediti assegnati:43.5
Periodo di svolgimento:22/03/2025 - 08/11/2025
Durata del corso (in ore):29
Azienda/Ente formativo:Faber Formazione Srl
Verifica apprendimento:Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Responsabile scientifico:Francesco Cangioli
Qualifica:Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Quota di partecipazione:398 €
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

La Scrittura come strumento terapeutico nell’approccio integrato alla cura