NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI – D.LGS.81/08:
– TITOLO VI: OBBLIGHI E SANZIONI DEL DATORE DI LAVORO;
– ALL. XXXIII: FATTORI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER PREVENIRE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI – NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO 11228:
– UNI ISO 11228-1: ANALISI DEL RISCHIO PER OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO, ABBASSAMENTO E TRASPORTO MANUALE DI CARICHI;
– UNI ISO 11228-2: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER OPERAZIONI DI TRAINO E SPINTA MANUALE DEI CARICHI;
– UNI ISO 11228-3: ANALISI DEI COMPITI RIPETITIVI DI MOVIMENTAZIONE DI PICCOLI CARICHI AD ALTA FREQUENZA.
MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI: I DANNI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI.
MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI DA PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI: METODO MAPO.
INFORTUNI E PATOLOGIE DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (OSTEO-ARTICOLARI, MUSCOLO-TENDINEE E NERVO-VASCOLARI).
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.
VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL SETTORE DEI TRASPORTI.
L’IMPORTANZA DELLA SEGNALETICA DI SICUREZZA NEI MAGAZZINI.
RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA PREVENZIONE DA INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: GIUDIZIO D’IDONEITÀ AL LAVORO E CARTELLA SANITARIA.
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MULETTI: L’OBBLIGO DEI TEST ALCOLIMETRICI E ANTIDROGA.