Corsi Fad Psichiatria 2025

Corsi Fad in Psichiatria. Calendario dei corsi ecm online in Psichiatria.

I bisogni psicologici e la comunicazione con il caregiver

Il corso si occupa di inquadrare la figura del caregiver e riconoscerne i bisogni psicologici. Il caregiver è una figura fondamentale nel sistema di assistenza, rappresentando colui che si dedica alle cure di un familiare non autosufficiente. Che si...

Il concetto di cure palliative e la psicologia del paziente in fase terminale

Il corso affronta la tematica del fine vita e delle cure palliative con l’obiettivo principale di fornire all’operatore sanitario un inquadramento psicologico relativamente al vissuto emotivo del paziente che affronta una malattia terminale ed una...

Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (dsm). Il dsm-5 e il dsm-5-tr: cos’è cambiato e spunti di riflessione

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Formulare ipotesi diagnostiche con le nuove linee guida del dsm5-tr.
Applicazione nella propria pratica lavorativa degli aggiornamenti inerenti al dsm5-tr.
Fornire ai partecipanti conoscenze di base rispetto al dsm e, in particolare, alle principali novità introdotte dal dsm-5-tr.

La classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati (icd). Icd-10 e icd-11: cosa c’è da sapere?

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Saper formulare ipotesi diagnostiche atraverso l'utilizzo del icd.
Offre una panoramica rispetto alla struttura del manuale, ai cambiamenti che caratterizzano il passaggio dall’icd-10 all’icd-11, e alle possibili complicazioni che il...
Fornire le conoscenze di base rispetto alla struttura della classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati (icd,...

L’esame psichico. Guida pratica per psicologi

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Condurre un esame obiettivo completo che include appunto anche l'esame dello stato mentale della persona.
Applicazioni nella propria pratica lavorativa delle competenze e delle conoscenze per condurre un esame psichico.
Fornire le conoscenze di base rispetto agli elementi caratteristici di un esame delle condizioni psichiche.

Terapie non farmacologiche (tnf) nelle demenze.un approfondimento specifico su interventi orientati a comportamenti ed emozioni, stimolazione sensori

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Formulare ipotesi segli interventi non farmacologici possibili in ambito di demenza.
Applicazione nella propria attività lavorativa degli interventi non farmacologici, in particolare quelli di stampo comportamentale, quelli focalizzati sulle emozioni e...
Fornire ai partecipenti indicazioni teoriche e pratiche sugli interventi non farmacologici eseguibili in caso di pazienti con demenze.

Master in tecniche e metodi per il supporto psicologico

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Aacquisizione delle competenze necessarie all'utilizzo di tecniche e strategie psicoeducative utili al sostegno psicologico.
Offrire al discente una panoramica globale delle principali aree da tenere in considerazione durante un percorso di supporto.
Fornire le conoscenze rispetto alle tecniche caratteristiche di un percorso di supporto psicologico.

Spdc | supporto, presa in carico, diagnosi e cura del paziente con depressione. Web meeting emilia romagna

2 - linee guida - protocolli - procedure.
Il presente progetto coinvolge alcuni servizi psichiatrici di diagnosi e cura (spdc) e si propone di migliorare la gestione clinica-assistenziale della sindrome...

Spdc | supporto, presa in carico, diagnosi e cura del paziente con depressione. Web meeting lazio

2 - linee guida - protocolli - procedure.
Il presente progetto coinvolge alcuni servizi psichiatrici di diagnosi ecura (spdc) e si propone di migliorare la gestione clinica-assistenzialedella sindrome...

Il pediatra, l’adolescente e le nuove droghe: molecole sintetiche, dark web e dipendenze digitali.

2 - linee guida - protocolli - procedure.
Conoscere e riconoscere le nuove droghe e il loro impatto sull’organismo in età evolutiva. comprendere il ruolo del dark web nella diffusione delle sostanze psicoattive....