Corsi Fad Neuropsichiatria infantile 2025

Corsi Fad in Neuropsichiatria infantile. Calendario dei corsi ecm online in Neuropsichiatria infantile.

Scuola di formazione in medicina sistemica 2025

2 - linee guida - protocolli - procedure.
Il corso fornisce innovativi modelli diagnostici e di strategia terapeutica integrata particolarmente efficaci nel trattamento delle patologie croniche, nel recupero del...

Master in adolescenza: contributi multidisciplinari per lavorare con gli adolescenti

12 - aspetti relazionali e umanizzazione delle cure.
Padroneggiare strumenti e metodi di osservazione, prevenzione, diagnosi e intervento mirati ai differenti disagi.
Sviluppare un modus operandi centrato sull’adolescente.
Acquisire conoscenze teoriche multiprofessionali sulle realtà adolescenziali odierne.

Strumenti di valutazione dello stile di attaccamento in età evolutiva, per contesti sia clinici sia peritali. Mcast: la manchester child attachment st

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Il corso è articolato in 21 ore di diretta online, modalità webinar; con carattere pragmatico ed esperienziale; l’obiettivo è quello di fornire una strumentazione...
L'utilizzo di questi strumenti, pertanto, permette di ottenere informazioni importanti dal punto di vista della diagnosi funzionale del paziente utile sia nella...
Obiettivo del presente corso, fad sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal centro test e psicodiagnosi di studio associato ripsi, consiste nel fornire ai...

La nutrizione pediatrica a quattro mani e a tutto tondo

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Tbd.

Vitamina d ed alimentazione prospettive future

2 - linee guida - protocolli - procedure.
L’ipovitaminosi d è un rilevante problema di salute pubblica soprattutto per gli anziani e per donne in menopausa. studi recenti hanno evidenziato che l’apporto...

A tutta birra

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’incontro intende promuovere la collaborazione tra ricercatori e clinici, stimolando l’analisi critica degli studi sperimentali e di pratica clinica. Saranno forniti...

Fondamenti generali di psicologia giuridica e psicodiagnostica clinica e forense”

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L'associazione italiana di psicologia giuridica (aipg), nell'ambito della sua attività organizza un corso di formazione intensivo ad alta specificità sulla...

Valutazione fonetico fonologica sui dff e dve. Presentazione metodo rest e primo studio pilota metodo rest in italia (scarcella, mccabe e michelazzo)

3 - documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Il primo studio pilota su due casi clinici in italia con dve ha presentato buoni risultati ed è stato pubblicato sulla rivista dell’asha e sarà descritto dalle docenti...

Wisc-v e cas: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in eta’ evolutiva

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Formulare ipotesi di funzionamento cognitivo del paziente.
Applicazione nella propria pratica lavorativa delle competenze teoriche e pratiche acquisite, della metodologia dei processi di somministrazione dei test wisc-iv e cas.
Fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per somministrare e interpretare i test wisc-iv e cas.

La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Formulare ipotesi diagnostiche in tema di diagnostica differenziale dei principali disturbi cognitivi nell’adulto e nell’anziano.
Applicazione nella propria pratica lavorativa delle competenze teoriche e pratiche acquisite, in ambito diagnostico e alla scelta di adeguati protocolli di valutazione...
Fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare una diagnosi neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano.